IL BLOG DI STUDIO SINAPSY

DSA -Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Corpo Calloso: quale relazione?

Un meccanismo strutturale che sembra essere coinvolto a livello centrale nei circuito neuronali alla base dell’elaborazione fonologica nella dislessia è il corpo calloso.

Da cosa possiamo dedurlo?

  • L’acquisizione della lettura negli adulti analfabeti non DSA produce dei cambiamenti  strutturali, che si verificano principalmente nell’arcuato sinistro e nel corpo calloso posteriore (splenio ed istmo)
  • La maturazione atipica del corpus calloso riduce la spinta alla lateralizzazione dell’emisfero sinistro del network di lettura
  • Il corpo calloso più grande e di forma anomala si associa a scarsa capacità fonologica e  a dislessia
  • Il calloso ipertrofico è una unicità della dislessia
  • Autismo, ADHD, disturbo bipolare e disturbo borderline di personalità àcalloso più piccolo del normale

Possiamo quindi dedurre la presenza di cambiamenti strutturali e fiosiologici in presenza di DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Intervenire tramite la riabilitazione e il trattamento è quindi fondamentale, sfruttando la plasticità neuronale.

Dr.ssa Susanna Ancora, Psicologa e Neuropsicologa

Altri articoli di Studio Sinapsy

ENTRIAMO IN CONTATTO

Compila il Questionario

Abbiamo creato un questionario per aiutarci a comprendere meglio le vostre esigenze e offrirvi un supporto personalizzato.

Compilando il nostro breve questionario, ci permetterete di conoscervi meglio e di orientarvi verso il percorso terapeutico più adatto a voi.

Le vostre risposte saranno trattate con la massima riservatezza e ci aiuteranno a costruire insieme un percorso che risponda alle vostre necessità.

Iniziate oggi stesso il vostro viaggio verso il benessere, il primo passo è a portata di click.